Ad un certo punto, nelle mie docenze, chiedo ai partecipanti: “C’è qualcuno che sa disegnare?”. Se prorpio non c’è un appassionato pittore,nessuna mano si alza.
Allora vado alla lavagna e schematizzo un omino, tipo quelli sulle porte dei bagni.
Poi mi volto e, sempre, giuro, sempre, tutti dicono: ” Ma quello non è disegnare!”.
Allora chiedo a cosa si riferissero quando ho chiesto se sapevano disegnare. Le risposte potete immaginarle: Leonardo da Vinci, la Cappella Sistina.
Ecco cos’è un Pensiero Depotenziante.
Pensiamo subito a cosa NON sappiamo fare (o presupponiamo di non saper fare) piuttosto di chiedere e confrontarci.
Poi, quando ci viene dato un esempio di cosa intendeva l’interlocutore (un semplice omino) tendiamo a banalizzare o a deridere.
Eppure quel disegnino, se arriviamo con una certa urgenza all’autogrill, magari in un paese straniero dove sulle porte dei bagni c’è una scritta incomprensibile, è molto più importante di certe opere d’arte!!!