Siamo orgogliosi di potervi invitare tutti, il prossimo Lunedì 27 Ottobre, presso il Dipartimento Scienze della Formazione – DISFOR di Genova all’evento “I MEDIA AMBIENTALI, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE”.
Sarà anche l’occasione per presentare il primo convegno in Liguria della Federazione Italiana Media Ambientali – FIMA.
Qui potete trovare la descrizione dell’evento e tutte le informazioni necessarie!
Lunedì 27 Ottobre 2014
Aula 4 di Corso Andrea Podestà, Genova
IL COMUNICATORE AMBIENTALE: UN NUOVO MESTIERE?
9.15 Saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Genova Giacomo Deferrari, del Preside della Scuola di Scienze Sociali Paolo Comanducci, del Direttore del Dipartimento DISFOR Guido Franco Amoretti e del Presidente Nazionale di FIMA – Federazione Italiana Media Ambientali Mario Salomone (Università di Bergamo, sociologo dell’ambiente e del territorio)
10.00 I media e l’ambiente: presentazione di FIMA in Liguria – Marco Fratoddi (Segretario Generale di FIMA)
10.20 Il rapporto dei media con i grandi temi ambientali – Nicoletta Varani (DISFOR)
10.40 Monitoraggio ambientale, droni, comunicazione digitale – Gianni Vercelli (DIBRIS)
11.00 Quali le competenze del comunicatore ambientale e chi le certifica? – Mauro Palumbo (DISFOR)
11.20 Un esempio concreto: la comunicazione della Conferenza Rio+20 – Antonella Primi (DISFOR)
11,40 L’ambiente e la notizia
Tavola rotonda/dibattito con i giornalisti: Luca Biamonte (FIMA); Fabrizio Cerignale (Repubblica Web, Ansa); Massimiliano Lussana (Il Giornale); Roberto Onofrio (Il Secolo XIX); moderatore: Riccardo Parigi (Comunicatore Ambientale, FIMA – Liguria)
12,45 Pausa Pranzo
14.30 NUOVI MEDIA COME FENOMENO DI COMUNICAZIONE: OPPORTUNITÀ PER L’AMBIENTE?
- – Dall’educazione alla comunicazione dei problemi della sostenibilità, Giorgio Matricardi (DISFOR, WEEC – World Environmental Education Congresses)
- – L’esperienza de “Il Segno” di Vado Ligure, Andrea Ghiazza (dottore in Scienze della comunicazione, giornalista, cooperativa editoriale ABC)
- – Genpatsu: la comunicazione del nucleare in Giappone, Giacomo Tasso (dottore in Scienze della comunicazione)
- – L’immagine dell’ambiente, Cristiana Solinas (pubblicitaria e copywriter FIMA – Liguria)
- – La comunicazione ambientale attraverso il gioco, Giuseppe Romano (giornalista e docente di Comunicazione all’Accademia di Belle Arti di Brescia) e Marco Vallarino (game designer e giornalista)
Conclusioni: Marco Fratoddi, FIMA / Giorgio Matricardi (DISFOR)
Ehi raga vi siete dimenticati di scrivere pubblicitaria a fianco del mio nome, così sembro figlia di nessuno! 😉
Inviato da iPhone